Rimini Fiera 10-13 febbraio 2007
Dal 10 al 13 febbraio 2007 a Rimini Fiera, la terza edizione di FOOD & BEVERAGE LOGISTICS EXPO 2007, Soluzioni, modelli e trend. La manifestazione si trasferisce dal paddiglione C1 al D1 per creare ulteriori sinergie con MIA e SME.
Riconfermata la formula Expo+ Business meeting + Convegni e workshop che favorisce l'incontro tra domanda e offerta.
A gonfie vele la campagna di vendita:
più di un terzo degli espositori del 2006 hanno già riconfermato la presenza per il 2007.
INNOVATION LOGISTICS FORUM, il prestigioso programma di convegni e workshop si apre a nuovi scenari: accanto alle filiere Horeca e Freddo compare la moda.
Si annuncia importante e ricca di novità la terza edizione di FOOD & BEVERAGE LOGISTICS EXPO 2007, l'unico evento fieristico italiano interamente dedicato ai servizi, alle tecnologie e alle attrezzature per la gestione della supply chain nel settore Food & Beverage. La manifestazione, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con Ailog (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management) e "Mark Up" si tiene dal 10 al 13 febbraio 2007 a Rimini Fiera ed è l'unico evento in Italia che presenta nuovi trend e soluzioni avanzate per la gestione della supply Chain nel settore food & beverage.
Media partner dell'evento sono "Logistica
Management", "EuroMerci", "Trasporti, quindicinale de II Sole 24 Ore" e "Rassegna dell'Imballaggio".
FOOD & BEVERAGE LOGISTICS EXPO, che ha cadenza annuale, è il punto di riferimento per tutte le realtà industriali che operano nel settore alimentare (reefer e dry), per gli operatori della gdo e dei canali tradizionali, per tutti gli operatori logistici, ma anche per i fornitori di prodotti e servizi relativi alla supply chain del settore (prodotti informatici, servizi integrativi e infrastrutture). I settori merceologici della vetrina commerciale, che si estende su 6 mila metri quadrati e già in questa primissima fase della campagna vendite ha visto la riconferma di oltre un terzo degli espositori, sono; a -Logistica esterna: servizi di trasporto e spedizione; b - Logistica interna: infrastrutture (magazzini automatici, celle frigorifere, scaffalature, carrelli, codici a barre, radiofrequenza) e servizi a valore aggiunto (packaging, etichettatura, raggruppamento, controllo qualità); c - Soluzioni software: gestione magazzino, distribuzione, consegne, pianificazione (produzione/approvvigionamenti), sistemi informativi ERP e altri software; d - Servizi e consulenza: consulenza logistica, istituti di credito e assicurazioni, editoria specializzata, enti ed associazioni di categoria.
Prima importante novità del 2007: la manifestazione sì trasferisce nel padiglione D1 (nel 2006 era nel C1) per sviluppare ulteriori sinergie con la 37a MIA Mostra Internazionale dell'Alimentazione - Alimenti e tendenze per il fuoricasa e la Grande distribuzione e il 6° MSE Salone Internazionale delle Tecnologie e di Prodotti della pesca per il Mediterraneo.
Inoltre, per dare ancor maggior visibilità agli espositori (e favorire la visita del pubblico professionale), viene riproposto un percorso obbligato per implementare il contatto tra domanda e offerta: una segnaletica accurata aumenta la visibilità di FOOD & BEVERAGE LOGISTICS EXPO all'interno del più vasto appuntamento che si svolge in contemporanea a Rimini Fiera, ossia le tre manifestazioni MIA, MSE, PIANETA BIRRA BEVERAGE & CO, e che rappresentano uno dei più grandi poli espositivi a livello europeo sui consumi alimentari (1.700 aziende, 95 mila mq, 14 padiglioni e 80.239 visitatori nel 2006 - dati certificati ISF - con un incremento del +1,6% rispetto alla edizione 2005).
Altra novità si registra nell'area convegnistica che, giunta quest'anno alla quarta edizione, apre alle tematiche legate alla logistica nella filiera della moda.
Avendo raccolto il consenso sia degli espositori sia dei visitatori, viene ripetuta anche quest'anno la formula del 2006: Expo + Business meeting + Convegni e workshop. In particolare, viene potenziata l'area riservata, all'interno del padiglione D1, ai Business Meeting, gli incontri pre-organizzati fra specialisti del settore logistica e aziende interessate a presentare le ultime proposte per la corretta gestione della supply chain. L'area, ha visto nel 2006, la conclusione di molti affari: ben 200 sono stati gli appuntamenti organizzati e oltre 20 i direttori del settore logistica che vi hanno preso parte.
L'appuntamento AILOG, anche quest'anno, si attesta come l'evento portante del panorama convegnistico. In particolare, il comitato scientifico, presieduto da Donatella Rampinelli, vice presidente Ailog e direttore customer management Campari, ha stabilito il titolo per il 2007: INNOVATION LOGISTICS FORUM. Grande importanza viene dedicata anche in questa edizione alla filiera del Freddo e a quella dell'HO.RE.CA, che vengono analizzate da vari punti di vista: dalla gestione della domanda al magazzino, dalle soluzioni applicative alla distribuzione, fino al trasporto. La novità è rappresentata dall'apertura alla filiera del Fashion (assente in passato), di cui verranno analizzate tutte le sfaccettature. Dopo il successo ottenuto nel 2006, grande attesa c'è anche per il convegno che vede "Trasporti", quindicinale de "IL SOLE 24 ORE" in prima linea. Da segnalare infine la rinnovata collaborazione con ASSOLOGISTICA (Associazione Italiana Imprese di Logistica, Magazzini Generali e Frigoriferi, Terminal Operatori Portuali, Interportuali ed Aeroportuali) che patrocina l'evento e lo promuove presso gli associati. Altri importanti patrocinatori sono AISEM (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione) e TRANSFRIGOROUTE ITALIA. In attesa di conferma, infine, il rinnovo del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (già presente nel 2006).
100% FOODSERVICE, questo articolo l'ho trovato su www.transportonline.com